
Con i rincari del prezzo dei carburanti degli ultimi giorni, molti cercano soluzioni alternative low cost per affrontare il quotidiano. Una soluzione è di certo lasciare l’auto parcheggiata sotto casa e salire in sella ad una bici.
“Sì, ma che fatica! “ osserverà chi ama le comodità.
La soluzione esiste e si chiama ebike.
- Ebike, bicicletta elettrica, pedelec o bicicletta a pedalata assistita?
- Ebike anche in città?
- Vado veloce con un’ebike?
- Ma la ebike è più lenta di una bici muscolare ?
- Posso rendere un’ebike più scattante e veloce?
Ebike, bicicletta elettrica, pedelec o bicicletta a pedalata assistita?
Tante definizioni per un unico prodotto, cioè una bicicletta dotata di una batteria che a sua volta alimenta un motore elettrico con la funzione di assistere la pedalata. Questo fa sì che lo sforzo da applicare risulti molto minore rispetto a quello necessario per una bici muscolare. Fare salite o lunghi percorsi risulterà di gran lunga più agevole e confortevole.
Di ebike ce ne sono per tutte le esigenze e gusti, tra cui:
- la e-city bike pensate per l’utilizzo in città o nelle aree urbane,
- le e-mtb (mountain bike) progettate per il fuori strada,
- le e-cargo dedicate al trasporto di merci e persone,
- le e-road per l’allenamento e sport su strada,
- le e-gravel una sorta di compromesso tra le bici da corsa e le mtb,
- le e-trekking anch’esse un ibrido che combina le city con le le gravel e un po’ touring.
In città? La soluzione si chiama ebike
Sì, anche in città la bicicletta elettrica mostra tutti i suoi vantaggi; nel traffico cittadino scandito dagli stop and go dei semafori, incroci e ingorghi, la pedalata assistita permette di riprendere la corsa senza sforzo e di districarti più agevolmente nel traffico.
Vado veloce con un’ebike?
Con una e-bike non si va necessariamente veloci ma, anche chi non ha particolari prestanze fisiche, potrà di certo affrontare distanze molto maggiori e affrontare anche percorsi di un certo impegno come per esempio le salite. Oltre al fatto che l’ebike non è solo trendy, ma è un trend in crescita ormai da diversi anni, destinato a crescere sempre di più.
Ma la ebike è più lenta di una bici muscolare ?
La risposta è “sì, lo può essere” perché il motore della bicicletta elettrica esce dalla fabbrica con un limite massimo di velocità impostato a 25 Km/h.
E’ necessario però fare alcune valutazioni: con una e-bike non si va più veloci ma si può andare più lontano perché anche senza essere atleti o fisicamente prestanti , ti assiste nella pedalata e conseguentemente ti fa fare meno sforzo e fatica.
Posso rendere un’ebike più scattante e veloce?
Sì, lo puoi fare. A seconda del motore in dotazione, Eplus offre diversi prodotti per ottimizzare e velocizzare la tua ebike.
Esistono chip o kit da collegare al motore, ed esistono software, sia per rivenditori che per utenti finali, che consentono di personalizzare i parametri di fabbrica senza necessità di installare hardware nel motore.