
Si parla spesso di tuning, ma che cos’è e da dove nasce?
Il termine tuning significa messa a punto (del motore) e nasce negli USA intorno agli anni 60, con le Hot Rod, diventate famose per essere state protagoniste in diverse serie cinematografiche, basti pensare al film/musical Grease o ai più recenti Fast & Furious.
L’obiettivo principale di questa “moda” era prendere auto, spesso storiche, e renderle più leggere e potenti: il motore era sostituito o migliorato per avere una maggiore potenza, quindi l’auto veniva verniciata in modo accattivante. Questo fenomeno è diventato ben presto una moda e si è diffuso anche in altri paesi come Germania e Giappone, arrivando poi anche in Italia… chi non si ricorda la 500 Abarth?!
E per quanto riguarda le ebike?
Questo boom non ha interessato solo il mondo delle auto, ma anche quello delle moto e successivamente quello delle bici elettriche. A partire dal dopoguerra il tuning è stato applicato alle bici dotate di motore a scoppio, come il Solex o il Bianchi Aquilotto, per poi passare ai motorini degli anni ’80 e ’90. Proprio in quegli anni sono nate numerose officine dedicate al tuning, mentre i preparatori si sono specializzati per personalizzare a piacimento auto o moto e ora anche bici elettriche.
È innegabile che il mondo del tuning ha da sempre affascinato gli sportivi che si dedicano alle competizioni: Eplus si propone come “ebike motor specialist” proprio per la competenza acquisita nella personalizzazione delle prestazioni delle ebike.
Dallo sblocco velocità tramite installazione di kit o software Flash, il tuning Eplus per le bici elettriche offre la possibilità di applicare anche le mappature per modificare la curva di potenza …proprio come accade per le auto!
Provare per credere!
Per continuare la lettura, dai un’occhiata anche al nostro precedente articolo: “Bosch Smart System“.
Se vuoi sapere di più sui nostri prodotti, visita il nostro sito, guarda i video tutorial o contattaci all’email: info@eplus.bike